La regione vinicola del Kamptal prende nome dal
fiume Kamp, che scorre attraverso essa, ed è sede della più grande e
importante città vinicola dell’Austria, Langenlois. Con una superficie
vitata di circa 3800 ettari, questa è una delle zone vinicole austriache
più significative, e vanta un grande numero di produttori di qualità.
Il sottosuolo del Kamptal ha una grande varietà geologica: esso è
formato da loess, ghiaia, roccia primaria ed elementi vulcanici. Il
paesaggio è caratterizzato dai ripidi pendii, talmente scoscesi da non
permettere appiglio agli strati di loess. Qui, in un’ideale esposizione a
sud, crescono le piante di Riesling, che danno vini potenti, minerali e
con grande potenziale di invecchiamento. Scendendo verso sud, in
direzione del Danubio, vi è un cambiamento sostanziale nella struttura
del terreno: le terrazze, qui più dolci ed estese, sono caratterizzate
dalla presenza di loess e terriccio, garantendo le condizioni ideali per
la coltivazione del Grüner Veltliner, dal quale si ricavano vini di
grande corpo. Il clima del Kamptal subisce gli effetti del caldo clima
pannonico da est e della presenza della fredda regione del Waldviertel a
nord-ovest. La fine aromaticità e la vibrante acidità che le uve
sviluppano sono dovute soprattutto all’ideale combinazione di giornate
calde e notti fredde.
Commenti
Posta un commento