Il Prosciutto di San Daniele nella storia

Già nel lontano 1931 la Guida Gastronomica d'Italia del Touring Club Italiano ricordava che
"...il prosciutto di San Daniele è uno dei più celebri prosciutti italiani; lo si produce a San Daniele del Friuli e nei centri circonvicini ed è confezionato in forme crude, stagionate all'aria.I salumieri
locali posseggono una abilità eccezionale nel tagliarlo in larghe fette di estrema sottigliezza- quasi un velo-,che vengono imballate in eleganti scatole per l'esprotazione all'interno e all'estero. All'aspetto seducente di questo cibo prelibato,in cui il rosso vivace delle parti muscolari contrasta con il niveo cabdore del grasso,fa riscontro il sapore dolce e delicato che lo fa apprezzare fra ogni altro prodotto consimile."

Immagine correlata


Commenti