Le Giornate del Buon Evento al Gambrinus di San Polo di Piave

In occasione della XXXV edizione del Premio Gambrinus Giuseppe Mazzotti, si è svolto
al Gambrinus di San Polo di Piave lo stage di informazione 'Le Giornate del Buon Evento',
voluto e promosso dalla rete internazionale Borghi d'Europa.
L'apertura dei lavori è stata affidata a Franco Andretta, già Sindaco di San Polo di Piave e
membro della Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti, che ha ricordato la figura
del giornalista e scrittore sanpolese Rolando Anzanello, che nel settembre del 1993 aveva
realizzato la prima edizione de 'Le Giornate del Buon Evento',per far conoscere le tipicità
delle Terre del Piave.
Lo stage ha presentato ai giornalisti e ai comunicatori il programma dei Percorsi Internazionali
che Borghi d'Europa stà sviluppando.
Per i Percorsi della Fede, le Chiesa di San Giorgio e la Chiesa della Caminada di San Polo di Piave saranno inserite nell'itinerario europeo ; il progetto del Parco Verde a Conegliano (Parco Rocca)
della azienda Capoia Costruzioni Generali di Cimadolmo, sarà l'oggetto di una presentazione al comitato del Percorso Abitare per Vivere per l'edilizia sostenibile ; la valorizzazione del pesce di fiume (in particolare la trota), con la realizzazione di un materiale didattico, porterà l'Itticoltura
Tonini di Saletto nel Percorso Aquositas,Le Vie d'Acqua ; Michele Carisi, nume tutelare della
Microtorrefazione Caffettin di Candelù di Maserada sul Piave, è stato coinvolto nel percorso
Le Vie del Caffè ; l'azienda Unionplast srl di Cimadolmo sarà il partner d'informazione per il
materiale didattico 'La plastica, questa (s)conosciuta' ; il Percorso Le Vie dei Norcini prevede
una tappa a Ponte di Piave, alla Macelleria Gastronomia La Becheria ; l'Azione i Binari del Gusto,
le Ferrovie (non) dimenticate, ha compreso anche la tratta Susegana-Montebelluna, che stà per
essere trasformata in pista ciclabile.
Ma molti altri saranno i risultati per le Terre del Piave, che fino alla fine del 2019 saranno le terre
'capofila' del progetto.Il Comune di Ponte nelle Alpi sarà,per esempio, il comune capofila del Percorso La Montagna dell'informazione.
Allo stage hanno partecipato anche i delegati di Croazia,Slovenia,Austria,San Marino e Canton Ticino-Svizzera e di alcune regioni italiane (Friuli Venezia Giulia,Calabria,Lombardia,Trentino
Alto Adige, Veneto e Liguria).


Commenti