Borghi d'Europa a Conegliano : Ogliano,terra di Vini e di Ville Venete /1


I giornalisti e i comunicatori della rete internazionale Borghi d'Europa, in occasione delle
iniziative di informazione dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale nel 2018, avevano deciso di
realizzare a Conegliano e nella Sinistra Piave un percorso alla ricerca degli inediti del buon
e bello vivere.
Il primo tema affrontato  fu :

OGLIANO,Terra di Vini e di Ville Venete
 
Occorre riandare al 1990, quando ad Ogliano , Edoardo Marcon (che aveva ereditato
una azienda agricola dal padre Angelo), si convinse che i salumi di casada di propria
produzione erano non soltanto buoni, ma che valesse la pena di proporli ai consumatori.
Così l’allevamento di maiali si è trasformato in una azienda a ciclo completo.

Oggi nell’attività vi è anche il figlio Simone che continua nel solco tracciato da
Edoardo.
Ma vediamo un po’ quali sono i ‘segreti’ del successo.
Anzitutto la qualità delle carni. Una lavorazione del tutto artigianale,rafforzata
dalle conoscenze e dal sapere della storia.Nessun utilizzo di conservanti.
Per una produzione che comprende la sopressa (con filetto o senza) : i salami
(con o senza aglio),l’ossocollo e sottocosta.
“ Ultimo nato in casa Marcon il salame a punta di coltello, con lardo tagliato a dadi,
pepe macinato a grana grossa, così come la carne.Il risultato ; un salame ‘rustico’
che viene apprezzato dalla clientela.”

Ma ‘i’ Marcon sono assai conosciuti anche per la porchetta, che spopola nelle feste
rionali,nelle sagre, nei bar, nelle osterie,nei ristoranti.
Vi è poi lo spaccio di casa, che apre nel fine settimana,per le famiglie e per i privati.


Così i giornalisti e i comunicatori della rete Borghi d’Europa hanno deciso di
degustare le delizie di casa Marcon, nella vicina Trattoria da Alice, in quel di
Ogliano. L’Osteria, gestita da mamma Alice e da sua figlia Marta, esiste da più
di cent’anni ed era conosciuta come la Osteria dae Mattane (forse il nome, forse
un sopranome per indicare la geniale bizzarria di chi gestiva il luogo).
La trattoria era chiamata anche dei 3 Venti, per via di una singolare confluenza
di tre flussi d’aria, che una meticolosa ricerca ha saputo indicare e nominare
( ve n’è traccia nelle etichette delle bottiglie di prosecco di casa Zardetto).
Risultati immagini per trattoria 3 venti ogliano immagini
 Alice propone una cucina che sa di storia.
Tutti i piatti della tradizione veneta trovano qui la loro celebrazione naturale.
“ I prodotti che utilizzo sono tutti del territorio. Le erbe e gli ortaggi bio sono
del mio orto. I vini fanno riferimento alle rive di Ogliano e della nostra zona.”
Poi vi è lo stile comunicativo, la semplicità diretta, che restituisce l’atmosfera
delle antiche osterie.
“ I salumi dei Marcon sono ovviamente tra le nostre scelte. Il pane che
utilizziamo è quello del Panificio di Paolo Santin di Scomigo. L’ombra che
sorseggiate è della Cantina Lucchetta di Ogliano”.
Meglio di così i viandanti del gusto non potevano trovare…...
 
La Pizzeria Tre Stelle
 
Era il novembre del 2004 e nel settimanale SetteNordest dedicavo alla pizzeria
'Fausta' un pezzo come viaggiatore curioso.
Siamo ad Ogliano , 2020 : ancor oggi Vincenzo e la sua famiglia ci viziano con una pizza che appartiene din diritto alla storia del made in italy a tavola.Dalla zona  del Cavallino nel 2000 il noastro anfitrione si trasferì ad Ogliano e fu, subito, un successo annunciato.
Con una particolarità.
Il locale ha saputo mantenere anche il suo ruolo di punto di aggregazione e di socialità per la piccola comunità locale.
Che dire poi della pizza ?
Semplicemente buona.La professionalità non è acqua, ed è soprattutto storia e tradizione, una storia che continua con la seconda generazione di famiglia : tre stelle
(Maria Rosa,Silvia e Sara), che  rinnovano un impegno familiare con passione e competenza.
Il segreto di nuna buona pizza : sempre lo nstesso. Buon impasto, buona lievitazione,ingredienti ineccepibili.
A mezzodì,oltre alla pizza, ecco una cucina semplice, di nstile casareccio e familiare per i viandanti affamati.
Vincenzo ha saputo radicarsi in Ogliano, con il suo talento e la sua simpatia.Vincenzo, di Scala. Salerno . Un doc. Indiscutibilmente.
Pizzeria Tre Stelle - Conegliano, Via Marcorà, 44/A

Commenti