L'Altratavola
: 22 anni di storia
Dal
1989, quando nacque sotto il Patrocinio della rivista l'Etichetta
diretta da Luigi Veronelli,
l'Altratavola
rappresenta un punto di riferimento per le battaglie sulla qualità
agroalimentare.
Luigi
Veronelli aveva creato nel 1983 L’Etichetta, il periodico più
lussuoso e graficamente impegnato d’Italia, e che si è proposto
come “vera e propria guida alla vita materiale”, attraverso
l’incontro estetico con le “cose” – non solo gastronomiche –
della vita di ogni giorno. L’ha diretto sino al 1994.
L'Associazione
l'Altratavola era nata per iniziativa di un gruppo di imprenditori e
giornalisti del settore agro-alimentare,provenienti dal Piemonte, dal
Friuli Venezia Giulia e dal Veneto.
L'Associazione
ha sempre voluto collegare i diversi protagonisti della filiera ,in
una sorta di
'triangolarità'
originaria : produttori, operatori del mondo dell'informazione e
della comunicazione,operatori commerciali (siano essi ristoratori,
osti, enotecai,esercenti, macellai,gastronomi, ecc.).
Lo
scopo : sviluppare iniziative di orientamento alimentare dei
consumatori mediante campagne di informazione 'mirate' nelle comunità
locali e creare una alleanza dei produttori e degli operatori
commerciali onesti,capace di valorizzare il Made in Italy a Tavola.
Il
Movimento aveva sempre esplicitato nel suo percorso storico,una sorta
di riferimento 'ideale' alle battaglie che il giornalista
enogastronomo Luigi Veronelli aveva condotto in difesa della qualità.
L'Altratavola
nasce infatti nel 1989 , a Padova , tenuta a battesimo dalla rivista
l'Etichetta diretta da Luigi Veronelli.
L'Associazione
l'Altratavola ha promosso due incontri nelle Terre Padovane, con la
partecipazione di Luigi Veronelli. Il primo incontro si svolse a
convivio presso il Ristorante Antico Brolo (nella sede originaria
vicino a Prato della Valle), il secondo onorò la cucina tradizionale
padovana, con una visita alla Trattoria al Tunnel di Busa di Vigonza.
La rivista L'Etichetta realizzò un inserto di ben sedici pagine,
'Padova in cucina'.
Giovanni
Coppiello, autentico 'patron' della carne equina e titolare di una
azienda di Vigonza fece conoscere i propri salumi e le proprie
eccellenze. Così Bruno Sganga, giornalista ed enogastronomo,
coordinatore di tutte le iniziative editoriali di Luigi Veronelli,
scrisse il primo libro con testi e ricette a base di carne di
cavallo.
Commenti
Posta un commento